Gli annunci del Lucca Comics & Games 2024, dalla composizione operistica The Butterfly Effect all’evento Squid Game 2
Annunciate le novità del Lucca Comics & Games (30 ottobre – 3 novembre), che da sempre ha voluto proporsi come un crocevia di contaminazioni tra arti diverse, un luogo dove fumetti, giochi, cinema, letteratura e musica si incontrano e si fondono in un’esperienza multisensoriale. Per celebrare il centenario pucciniano, l’edizione 2024 avrà una composizione operistica dal titolo The Butterfly Effect, ecco quali saranno gli eventi del Lucca Comics & Games 2024.
Lucca Comics & Games 2024: The Butterfly Effect
Oltre ad un chiaro riferimento al capolavoro pucciniano, il titolo si riferisce al noto “Effetto Farfalla”, un corollario della Teoria del Caos che studia il modo in cui piccoli cambiamenti possono portare a grandi conseguenze. È un tema che risuona perfettamente con lo spirito di Lucca Comics & Games, e per rappresentare visivamente i tre atti di questa Opera unica, abbiamo chiamato un grande Sensei che incarna un melting pot di culture e di media: Yoshitaka Amano*.
Per “The Butterfly Effect”, Amano ha creato non una sola immagine, ma ben tre, ognuna delle quali rappresenta un atto di questa opera straordinaria.
Lucca Comics & Games 2024: L’evento Squid Game 2
Quest’anno Netflix torna con un appuntamento imperdibile: Giovedì 31 ottobre il creatore, scrittore e regista di ‘Squid Game 2’, Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo alcune novità dell’attesissima seconda stagione. Il secondo capitolo di Squid Game, che resta ancora ad oggi la serie più popolare su Netflix a oltre due anni dalla sua uscita, sarà disponibile solo su Netflix entro la fine del 2024.
Lucca Comics & Games 2024: 25° anniversario di One Piece
Il 5 maggio scorso sono partiti contemporaneamente da Milano, Berlino, Londra, Madrid e Parigi i festeggiamenti per il 25° di One Piece, in occasione del compleanno di Monkey D. Luffy, il famoso pirata dal cappello di paglia, ma sarà al Lucca Comics & Games 2024 il momento più importante per chiudere le celebrazioni in grande stile e con tutti i numerosi fan.
Ci saranno due grandi ospiti dal Giappone: Tatsuya Nagamine (regista degli ultimi anni di One Piece e precedentemente di tanti altri titoli TOEI, tra cui Dragon Ball Super: Broly) e Kenji Yokoyama (animatore storico dai primi episodi a oggi). Ma non solo: i festeggiamenti si protrarranno anche nello stand di TOEI Animation e durante le molte sorprese in lavorazione. Nelle prossime settimane saranno annunciate altre novità.
Lucca Comics & Games 2024: Il tributo a Dungeons & Dragons
Lucca Comics & Games, che da sempre abbraccia e alimenta questa rivoluzione culturale, ha deciso di dedicare non uno ma due tributi unici al mondo a Dungeons & Dragons, che compie le nozze d’oro. Per trasformare questo 50esimo anniversario in una gigantesca festa collettiva, un rito di condivisione per tutti coloro, giocatori e non, che partecipano quotidianamente e attivamente alla co-creazione di storie, insieme ai propri autori preferiti.
Per la prima volta sarà esposta la Koder Collection, con capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom, Todd Lockwood, in una mostra unica al mondo: “Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art”. Sarà curata da Jon Peterson, uno dei più importanti storici del gioco, autore fra l’altro di Dungeons and Dragons – Art & Arcana e della straordinaria raccolta di documenti rari The Making of Original Dungeons & Dragons 1970-1977, pubblicata recentemente da Wizards of the Coast, e da Jessica Lee Patterson, storica dell’arte che dal 2022 lavora alla catalogazione della collezione.
La mostra sarà accolta dalla straordinaria e sacrale Chiesa dei Servi, già utilizzata in passato per l’esposizione di tavole originali, ma ripensata per accogliere un percorso editoriale e artistico che lasci anche grande spazio all’esperienza e al gioco giocato.
In più l’amministrazione comunale di Lucca intitolerà il sotterraneo del baluardo San Paolino, in modo definitivo, a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di Dungeons & Dragons. Si tratta del coronamento di un percorso avviato 15 anni fa, con Larry Elmore, Tracy e Laura Hickman, che finalmente ha trovato il suo avvallo definitivo da parte della città.
Clicca qui per scoprire tutti gli annunci
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie di serie tv, cinema, televisione e gossip continuate a seguirci su Bingy News. Per tutte le interviste esclusive e i contenuti sui migliori eventi, passate a trovarci anche sulla nostra pagina Facebook, sui nostri profili Instagram e Tik Tok e sul nostro profilo X.