Conferenza stampa del nuovo film di Andrea Papini I nostri Ieri che uscirà nelle sale cinematografiche italiane dal prossimo giovedì 9 febbraio
In occasione dell’uscita de I nostri Ieri, si è svolta a Milano, la conferenza stampa del nuovo film di Andrea Papini che uscirà nelle sale cinematografiche italiane dal prossimo giovedì 9 febbraio 2023. Presenti all’evento Daphne Scoccia, Denise Tantucci e Marta Pizzigallo tre donne, tre attrici che nel film interpretano rispettivamente Lara, la figlia del protagonista e Coreno.
Tra le domande poste la più significativa è stata sicuramente quella introspettiva. Su quale sia stato il lavoro svolto per riuscire al meglio a calarsi nel personaggio che hanno interpretato ne I nostri Ieri.
Daphne Scoccia, Denise Tantucci e Marta Pizzigallo hanno così risposto:
Daphne Scoccia
Io con Andrea (il regista) ci siamo conosciuti almeno quattro anni prima dell’inizio delle riprese. Lui aveva già in mente me per interpretare Lara. Credo fortemente che il lavoro principale per costruire un personaggio sia l’empatia, riuscire a mettersi nei panni del personaggio che andrai ad interpretare. Io mi sono messa nei panni di Lara, anch’io ho una sorella anzi, ho due sorelle ed un fratello. Quindi ho cercato di mettermi nei panni di qualcuno che avesse perso la sorella e provi ad unire quello che potresti provare tu in quel momento a quello che il personaggio dovrebbe provare e poi lo porti sullo schermo. Ma è un amalgamarsi di elementi”
Denise Tantucci
Con Andrea Papini abbiamo voluto sottolineare soprattutto la bulimia di immagini diciamo violente a cui siamo sottoposti giornalmente e il lavoro che ha voluto fare lui è andare nella direzione volutamente opposta. Si parla di un reato molto grave si racconta tutto il contorno scegliendo di non raccontare per immagini il fatto di per sé estremamente violento. Il mio personaggio è la figlia di Luca (Peppino Mazzotta). Ecco lei riesce a risvegliare in lui tutto il suo passato, il suo lavoro come documentarista a volte anche un po’ ipocrita. Ipocrita perché è Luca che deve riuscire a lavorare prima sulla sua propria storia per poi poter riuscire a raccontare al meglio quella degli altri.
Marta Pizzigallo
Il mio personaggio rispetto anche agli altri fa parte della compagine del carcere per cui non è un personaggio importante rispetto alla narrazione centrale. Tuttavia, nonostante questo, è proprio bello come Andrea sia riuscito anche in questo, ad avere un passo leggero. E’ riuscito a raccontare non solo il reato molto grave senza farlo con le immagini ma ha fatto la stessa cosa quando ha raccontato la storia dei carcerati. Come ad esempio Coreno, il mio personaggio che fa degli schizzi di fumetti e disegni sui libri e sui fogli, anche qui viene fatto in maniera delicata e accennata non propriamente esplicitata. Coreno non ha una definizione rispetto al suo genere, si trova in un carcere dichiaratamente maschile, Però ho molto apprezzato proprio questo tratto gentile, il fatto che non fosse marcatamente svelato qualcosa che ci si poteva aspettare chiaramente di raccontare ma ci fosse invece questa sotto traccia che venisse privilegiata.
Sinossi de I nostri Ieri
Attorno alla ricostruzione cinematografica di un delitto ruotano le vite di Lara, Greta, Caroline, Luca, Beppe: sono alla ricerca di chi sappia ascoltare.
La passione per il lavoro spinge Luca (Peppino Mazzotta), documentarista prestato temporaneamente all’insegnamento in una struttura carceraria, a ricostruire, per il saggio di fine corso, l’inspiegabile delitto del camionista Beppe (Francesco Di Leva). Durante la lavorazione dell’episodio i detenuti coinvolti nel laboratorio ritrovano un senso nel lavoro compiuto, mentre Luca, ripercorrendo a ritroso gli avvenimenti, incontra la rete dei legami familiari che ruotano attorno all’accaduto: la sorella della vittima (Daphne Scoccia), l’interprete della vittima (Maria Roveran), e la famiglia che ha abbandonato Beppe (compresa sua moglie, interpretata da Teresa Saponangelo).
La contemporanea e inaspettata visita della figlia di Luca (Denise Tantucci), che torna a trovarlo dopo anni di lontananza, lo costringerà non solo a interrogarsi sul suo stesso rapporto tra identità e memoria, ma anche a comprendere che l’affetto che gli viene richiesto dal mondo che lo circonda è la soluzione per uscire dalla sua crisi.
Diretto da Andrea Papini e scritto dallo stesso Papini insieme a Manuela Tovo, I nostri ieri è un film prodotto da Antonio Tazartes, Andrea Papini, Marita D’Elia per Atomo Film, con il sostegno di: MiC-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Emilia-Romagna Film Commission, Regione Lazio-Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo.
I nostri Ieri uscirà nelle sale cinematografiche italiane dal prossimo giovedì 9 febbraio
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie di serie tv, cinema e gossip continuate a seguirci su Bingy News. Passate anche sulla nostra pagina Facebook, sui nostri profili Instagram e Tik Tok e sulla nostra pagina Twitter.