La lista completa di tutti i vincitori della 30a edizione dei Critics Choice Awards 2025, i premi che onorano i migliori risultati del cinema e della programmazione televisiva durante l’anno 2024
Stanotte negli Stati Uniti si è svolta la 30a edizione dei Critics Choice Awards 2025, presso il Barker Hangar di Santa Monica. Originariamente prevista per il 12 gennaio 2025, è stata rimandata prima al 26 gennaio e in seguito al 7 febbraio a causa degli incendi in California che si sono svolti in quel periodo. La Critics Choice Association (CCA) ha annunciato i migliori risultati del cinema e della programmazione televisiva durante l’anno 2023.
Critics Choice Awards 2025 sezione Cinema
Miglior film
- Anora, regia di Sean Baker
- The Brutalist, regia di Brady Corbet
- A Complete Unknown, regia di James Mangold
- Conclave, regia di Edward Berger
- Dune – Parte due (Dune: Part Two), regia di Denis Villeneuve
- Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard
- Nickel Boys, regia di RaMell Ross
- Sing Sing, regia di Greg Kwedar
- The Substance, regia di Coralie Fargeat
- Wicked (Wicked: Part I), regia di Jon M. Chu
Miglior regista
- Jon M. Chu – Wicked (Wicked: Part I)
- Jacques Audiard – Emilia Pérez
- Sean Baker – Anora
- Edward Berger – Conclave
- Brady Corbet – The Brutalist
- Coralie Fargeat – The Substance
- RaMell Ross – Nickel Boys
- Denis Villeneuve – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
Miglior attore protagonista
- Adrien Brody – The Brutalist
- Timothée Chalamet – A Complete Unknown
- Daniel Craig – Queer
- Colman Domingo – Sing Sing
- Ralph Fiennes – Conclave
- Hugh Grant – Heretic
Miglior attrice protagonista
- Demi Moore – The Substance
- Cynthia Erivo – Wicked (Wicked: Part I)
- Karla Sofía Gascón – Emilia Pérez
- Marianne Jean-Baptiste – Hard Truths
- Angelina Jolie – Maria
- Mikey Madison – Anora
Miglior attore non protagonista
- Kieran Culkin – A Real Pain
- Jurij Borisov – Anora
- Clarence Maclin – Sing Sing
- Edward Norton – A Complete Unknown
- Guy Pearce – The Brutalist
- Denzel Washington – Il gladiatore II (Gladiator II)
Miglior attrice non protagonista
- Zoe Saldana – Emilia Pérez
- Danielle Deadwyler – The Piano Lesson
- Aunjanue Ellis-Taylor – Nickel Boys
- Ariana Grande – Wicked (Wicked: Part I)
- Margaret Qualley – The Substance
- Isabella Rossellini – Conclave
Miglior giovane interprete
- Maisy Stella – My Old Ass
- Alyla Browne – Furiosa: A Mad Max Saga
- Elliott Heffernan – Blitz
- Izaac Wang – Dìdi
- Alisha Weir – Abigail
- Zoe Ziegler – Janet Plane
Miglior cast corale
- Conclave
- Anora
- Emilia Pérez
- Saturday Night
- Sing Sing
- Wicked (Wicked: Part I)
Miglior sceneggiatura originale
- Coralie Fargeat – The Substance
- Sean Baker – Anora
- Moritz Binder, Tim Fehlbaum e Alex David – September 5
- Brady Corbet e Mona Fastvold – The Brutalist
- Jesse Eisenberg – A Real Pain
- Justin Kuritzkes – Challengers
Miglior sceneggiatura non originale
- Peter Straughan – Conclave
- Jacques Audiard – Emilia Pérez
- Winnie Holzman e Dana Fox – Wicked (Wicked: Part I)
- Greg Kwedar e Clint Bentley – Sing Sing
- RaMell Ross e Joslyn Barnes – Nickel Boys
- Denis Villeneuve e Jon Spaihts – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
Miglior fotografia
- Jarin Blaschke – Nosferatu
- Alice Brooks – Wicked (Wicked: Part I)
- Lol Crawley – The Brutalist
- Stéphane Fontaine – Conclave
- Greig Fraser – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
- Jomo Fray – Nickel Boys
Miglior montaggio
- Marco Costa – Challengers
- Sean Baker – Anora
- Nick Emerson – Conclave
- Dávid Jancsó – The Brutalist
- Joe Walker – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
- Hansjörg Weißbrich – September 5
Migliori costumi
- Paul Tazewell – Wicked (Wicked: Part I)
- Lisy Christl – Conclave
- Linda Muir – Nosferatu
- Massimo Cantini Parrini – Maria
- Jacqueline West – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
- Janty Yates e Dave Crossman – Il gladiatore II (Gladiator II)
Miglior scenografia
- Nathan Crowley e Lee Sandales – Wicked (Wicked: Part I)
- Judy Becker e Patricia Cuccia – The Brutalist
- Suzie Davies – Conclave
- Craig Lathrop – Nosferatu
- Arthur Max, Jille Azis e Elli Griff – Il gladiatore II (Gladiator II)
- Patrice Vermette e Shane Vieau – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
Miglior colonna sonora
- Trent Reznor e Atticus Ross – Challengers
- Volker Bertelmann – Conclave
- Daniel Blumberg – The Brutalist
- Kris Bowers – Il robot selvaggio (The Wild Robot)
- Clément Ducol e Camille – Emilia Pérez
- Hans Zimmer – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
Miglior canzone
- El Mal – Emilia Pérez
- Beautiful That Way – The Last Showgirl
- Compress/ Repress – Challengers
- Harper and Will Go West – Will & Harper
- Kiss the Sky – Il robot selvaggio (The Wild Robot)
- Mi Camino – Emilia Pérez
Miglior trucco e acconciatura
- Stéphanie Guillon, Frédérique Arguello e Pierre-Olivier Persin – The Substance
- Christine Blundell, Lesa Warrener e Neal Scanlan – Beetlejuice Beetlejuice
- Frances Hannon, Sarah Nuth e Laura Blount – Wicked (Wicked: Part I)
- Traci Loader, Suzanne Stokes-Munton e David White – Nosferatu
- Mike Marino, Sarah Graalman e Aaron Saucier – A Different Man
- Dune – Parte due (Dune: Part Two)
Migliori effetti speciali
- Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
- Mark Bakowski, Pietro Ponti, Nikki Penny e Neil Corbould – Il gladiatore II (Gladiator II)
- Pablo Helman, Jonathan Fawkner, Paul Corbould e David Shirk – Wicked (Wicked: Part I)
- Luke Millar, David Clayton, Keith Herft e Peter Stubbs – Better Man
- Erik Winquist, Stephen Unterfranz, Paul Story e Rodney Burke – Il regno del pianeta delle scimmie (Kingdom of the Planet of the Apes)
- The Substance
Miglior film commedia
ex aequo
- Deadpool & Wolverine, regia di Shawn Levy
- A Real Pain, regia di Jesse Eisenberg
- Hit Man – Killer per caso (Hit Man), regia di Richard Linklater
- My Old Ass, regia di Megan Park
- Saturday Night, regia di Jason Reitman
- Thelma, regia di Josh Margolin
Miglior film straniero
- Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard (Francia)
- Io sono ancora qui (Ainda estou aqui), regia di Walter Salles (Brasile)
- Amore a Mumbai (All We Imagine as Light), regia di Payal Kapadiya (India)
- Flow – Un mondo da salvare (Straume), regia di Gints Zilbalodis (Lettonia)
- Kneecap, regia di Rich Peppiatt (Irlanda)
- Il seme del fico sacro (Dāne-ye anjīr-e ma’ābed), regia di Mohammad Rasoulof (Germania)
Miglior film animato
- Il robot selvaggio (The Wild Robot), regia di Chris Sanders
- Flow – Un mondo da salvare (Straume), regia di Gints Zilbalodis
- Inside Out 2, regia di Kelsey Mann
- Memoir of a Snail, regia di Adam Elliot
- Wallace & Gromit – Le piume della vendetta (Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl), regia di Nick Park e Merlin Grossingham
Continua a pagina due per scoprire i vincitori dei Critics Choice Awards 2025 sezione televisiva
1 2