comicon napoli 2025comicon napoli 2025

Le ultime novità inserite nel programma del Comicon Napoli 2025, dal 1 al 4 maggio presso la Mostra d’Oltremare

Manca poco alla 25esima edizione di Comicon Napoli 2025, in programma alla Mostra d’Oltremare da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025. Il programma della quattro giorni del Festival Internazionale della Cultura Pop si arricchisce con l’inserimento di tanti ospiti ed eventi a partire dai Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A.

Comicon Napoli 2025: Le novità annunciate

Novità assoluta di Comicon Napoli 2025 e per la prima volta in Campania i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, arrivato ormai alla quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. 

Le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio saranno sedici. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship.

Comicon Napoli 2025: I talent ospiti del festival

Al Comicon Napoli 2025 ci saranno Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285″ Nigro, Dario” Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

Comicon Napoli 2025: Absolute Batman

In anteprima italiana a Napoli debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman,  la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick DragottaAbsolute Batman reinventa il Cavaliere Oscuro per un nuovo pubblico: senza villa… senza soldi… senza maggiordomo… cosa resta dell’Uomo Pipistrello? Una versione di Batman sorprendente, che sovverte la formula classica, raccontando un universo nuovo e inaspettato, dove niente è come prima. 

Comicon Napoli 2025: Le altre novità in programma

Per la prima volta in Italia, dal Giappone arrivano Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo arrivato alla quinta stagione. Gli autori saranno protagonisti di panel e firmacopie e introdurranno la proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple.

Il festival accoglierà l’ospite internazionale Charles Cecil, una figura chiave nello sviluppo e nell’evoluzione del gaming, co-fondatore di Revolution Software e figura di spicco nel campo delle avventure grafiche, noto soprattutto per i videogiochi iconici come Broken Sword e Beneath a Steel Sky

Direttamente dal Regno Unito arriva al Comicon Simon Bisley, fumettista dall’inconfondibile stile dinamico e conosciuto per i suoi ABC Warriors, Sláine e Lobo. In quest’ultimo lavoro la sua arte selvaggia e iper-stilizzata ha contribuito a definire il tono eccessivo e comico del personaggio. La sua arte fonde spesso tecniche pittoriche tradizionali con influenze graffiti, punk e metal, rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile.

Torna alla Mostra d’Oltremare la squadra di GIGACIAO con Sio, Fraffrog, Dado, Fraffrog e, insieme a loro, Ckibe, Savuland, Lorenzo La Neve e Jackmoruz. 

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie di serie tv, cinema, televisione e gossip continuate a seguirci su Bingy News. Per tutte le interviste esclusive e i contenuti sui migliori eventi, passate a trovarci anche sulla nostra pagina Facebook, sui nostri profili Instagram e Tik Tok e sul nostro profilo X.

Di Valentina Turci

Nata e cresciuta a pane e serie tv. La sua carriera nell'informazione inizia nel 2013 muovendo i primi passi nei magazine locali, per poi specializzarsi nel settore dell'intrattenimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *