Snot e Splash recensioneSnot e Splash recensione

La nostra recensione in anteprima di Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi, il film per ragazzi diretto dal finlandese Teemu Nikki, in uscita nelle sale il 14 Novembre

Cosa fareste se i buchi scomparissero dalla vostra vita? È ciò che sperimentano i due protagonisti del film per ragazzi ‘Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsidiretto dall’apprezzato regista finlandese Teemu Nikki. Durante le vacanze invernali due fratelli, di nome per l’appunto Snot e Splash, dovranno affrontare mille peripezie per ripristinare i buchi nella città di Acquainbocca, ecco la nostra recensione del film in uscita il 14 novembre 2024 al cinema.

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: Trailer e trama ufficiale

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: Recensione

Anche se sono fratelli, non potrebbero essere più diversi, Snot e Splash: il primo è vulcanico e confusionario, il secondo ordinato e meticoloso. In visita alla nonna nella ridente cittadina di Acquainbocca, i due si trovano tra le mani un inspiegabile mistero: i buchi del paese stanno tutti scomparendo.

Com’è possibile? “Non fanno più i buchi di una volta” è il serafico commento della nonna, ma le cose sono più complicate di così: c’entrano un dentista perfezionista, una sindaca vendicativa, una mamma che viaggia nel tempo e un buco nero che rischia di inghiottire il mondo intero! Dal genio di Teemu Nikki, un’avventura imprevedibile e anarchica per tutta la famiglia, una storia fuori da ogni schema per ricordarci che sì, va bene l’ordine… ma che vita sarebbe senza un po’ di caos?

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: Recensione

In anticipo sulla tabella di marcia per le feste natalizie, arriva nelle sale italiane ‘Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi’ un film descritto come commedia ma che reputiamo essere classificabile nel genere avventura e fantascienza. Protagonisti del lungometraggio distribuito da I Wonder Pictures sono due fratelli: Splash, maniaco dell’ordine e super meticoloso, e Snot, un vulcano d’energia disordinato e burlone. I due ragazzi si recano ad Acquainbocca per trascorrere le vacanze invernali insieme alla loro nonna, una signora anziana un po’ stramba che ama sfornare panini per tutta la città.

Al loro arrivo, però, scoprono che i buchi del paese stanno scomparendo tutti per mano di un ladro di buchi, un algido dentista senza amici e dal passato tormentato. Sarà loro compito salvare i cittadini di Acquainbocca e il mondo intero.

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: Un vero e proprio sci-fi

Fin dai primi minuti si evince quanto in realtà ‘Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi’ non sia una commedia tutta fronzoli e colori sgargianti, ma un vero e proprio sci-fi con tanto di effetti speciali e personaggi al limite del grottesco, i quali insieme ai due giovanissimi protagonisti si imbarcano in situazioni più che bizzarre.

Il viaggio dei piccoli Snot e Splash verso la salvezza si rivelerà molto più formativo di quanto potessero mai pensare, accendendo lo spirito di fratellanza e soprattutto di tolleranza verso chi è diverso da noi.

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: I personaggi

snot e splash recensione
Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: Recensione

I personaggi del lungometraggio, ben caratterizzati e totalmente inseriti all’interno della fantasiosa narrazione, possono ricordare a livello visivo celebri figure del mondo dell’animazione (vi sfidiamo a non trovare nel film una perfida Edna Mode o un candido Anton Egò) ma questo non significa che Teemu Nikki ne abbia tratto ispirazione nel corso della loro costruzione, anzi, sarà proprio la sceneggiatura a dettare legge durante tutto il minutaggio.

Il regista finlandese mette insieme elementi tipici dei film per ragazzi con idee geniali e del tutto uniche per il loro genere, perfino nella scelta del nemico da combattere: chi meglio del dentista, colui che terrorizza generazioni di bambini in tutto il mondo? ‘Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi’ risulta un film originale grazie ai suoi bizzarri e imperfetti personaggi, oltre che ad una trama molto intrigante potenzialmente apprezzabile dalle ragazze e dai ragazzi pre adolescenti, amanti dell’avventura e della fantascienza.

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: Un finale frettoloso che non rovina il film

A destare qualche perplessità ci pensa il finale frettoloso racchiuso in poche scene chiave che riescono a dare un epilogo alla trama, ma ciò non significa che lo spettatore rimarrà deluso. La vera morale di ‘Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi’ sta proprio nel rapporto tra i due piccoli protagonisti, i quali (senza fare SPOILER) troveranno grazie a questa fantastica avventura un equilibrio nel loro faticoso rapporto.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie di serie tv, cinema, televisione e gossip continuate a seguirci su Bingy News. Per tutte le interviste esclusive e i contenuti sui migliori eventi, passate a trovarci anche sulla nostra pagina Facebook, sui nostri profili Instagram e Tik Tok e sul nostro profilo X.

Di Valentina Turci

Nata e cresciuta a pane e serie tv. La sua carriera nell'informazione inizia nel 2013 muovendo i primi passi nei magazine locali, per poi specializzarsi nel settore dell'intrattenimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *